Non esitare a chiedere per ulteriori date, modalità o lingua di erogazione diversa dall'italiano.
Modalità | Durata | Data di inzio |
---|---|---|
Virtual Class | Intensivo | Su richiesta |
Overview
La certificazione CompTIA Security+ è riconosciuta a livello internazionale e attesta le competenze di base necessarie per svolgere funzioni fondamentali in ambito sicurezza informatica, rappresentando un ottimo punto di partenza per chi desidera intraprendere una carriera nel settore IT con focus sulla cybersecurity. Il programma affronta numerosi argomenti, tra cui sicurezza delle reti, conformità normativa, gestione operativa, minacce e vulnerabilità, protezione di dati, applicazioni e dispositivi, gestione degli accessi, identità digitali e crittografia. Ottenere questa certificazione dimostra ai datori di lavoro che si possiedono le competenze per proteggere efficacemente reti, sistemi e dati.
CompTIA Security+ è particolarmente adatta per chi desidera entrare nel mondo della sicurezza informatica. Ecco in che modo può essere vantaggiosa:
📌 Competenze di base solide. Il corso fornisce un’ampia panoramica delle conoscenze indispensabili per diverse figure professionali nel settore. I contenuti trattati offrono una preparazione completa sui concetti chiave della sicurezza.
📌 Certificazione largamente accettata. È una qualifica apprezzata e richiesta a livello globale, spesso considerata uno standard per i ruoli di primo livello nella cybersecurity.
📌 Focus sull’esperienza pratica. L’esame include domande basate su scenari realistici, che valutano la capacità di applicare i principi teorici in situazioni lavorative concrete.
📌 Aggiornata alle evoluzioni del settore. La certificazione segue i trend più recenti nel campo della sicurezza, come l’automazione, l’approccio “zero trust”, la gestione del rischio, la tecnologia operativa e l’Internet of Things.
Cosa aspettarsi dall’esame
La versione più recente dell’esame (codice SY0-701) è stata progettata per riflettere le tendenze attuali della cybersecurity e le competenze più richieste. Tra i temi principali:
🎓 Valutazione della postura di sicurezza: I partecipanti imparano a individuare vulnerabilità, analizzare i rischi e proporre soluzioni appropriate per migliorare la sicurezza aziendale, seguendo linee guida e best practice.
🎓 Protezione di ambienti ibridi: Il corso copre la sicurezza in scenari complessi che includono cloud, dispositivi mobili, IoT e tecnologie operative, con l’obiettivo di garantire protezione integrata ed efficace.
🎓 Conoscenza di normative e policy: Si approfondisce il contesto regolamentare e normativo, con attenzione a governance, gestione del rischio e conformità alle leggi e agli standard di settore.
🎓 Gestione degli incidenti di sicurezza: I candidati vengono preparati a riconoscere e affrontare incidenti informatici attraverso piani di risposta, analisi forense e misure preventive per contenere le minacce.
Ottenere la certificazione Security+ significa dimostrare competenze concrete e aggiornate nel campo della sicurezza informatica. Le aziende vedono in questa qualifica una garanzia di preparazione e capacità operativa nel proteggere l’organizzazione da rischi e attacchi.
- Numero delle domande: massimo 90
- Tipologia delle domande: multiple choice e perfomance-based
- Durata: 90 minuti
- Passing Score: 750 / 900
Cosa imparerai
Tra le principali aree dal corso figurano:
🎯 Concetti generali di sicurezza: Introduzione ai termini e ai principi fondamentali della sicurezza informatica, come riservatezza, integrità, disponibilità, autenticazione, autorizzazione e non ripudio.
🎯 Minacce, vulnerabilità e contromisure: Identificazione delle principali minacce informatiche e tecniche per mitigare rischi e attacchi, con attenzione a reti, dispositivi endpoint e ambienti cloud.
🎯 Architetture sicure: Analisi delle implicazioni di sicurezza nei modelli architetturali, progettazione di sistemi sicuri e protezione dei dati attraverso crittografia, controlli d’accesso e protocolli sicuri.
🎯 Gestione operativa della sicurezza: Tecniche per monitorare, migliorare e mantenere la sicurezza dei sistemi, con focus sulla risposta agli incidenti, formazione del personale e gestione delle vulnerabilità.
🎯 Gestione e supervisione della sicurezza: Concetti legati a governance, gestione del rischio, conformità normativa e comunicazione efficace degli incidenti per garantire una strategia di sicurezza solida e condivisa.
Grazie a questo percorso, i candidati acquisiscono una preparazione completa per affrontare le sfide più comuni nel campo della cybersecurity moderna.